Budapest Painting


061513_2023_feast11

Il quadro di Budapest
Breve storia del quadro di Santa Filomena realizzato da  Masa Feszty che si trova a Mugnano del Cardinale, in Italia

Dicembre 1998
Nel dicembre 1998 ho visitato la mia amica artista, Monika H., e le ho portato un santino con l’immagine di una Santa, chiedendole di riprodurre quest’immagine: era di Santa Filomena.

Il dipinto originale è opera di Masa Feszty realizzato all’inizio degli anni 50. Il dipinto si trova a Buda, nella chiesa di Felső-Krisztinaváros.
Dopo più di dieci anni di silenzio, il mio desiderio sembrava che non si potesse realizzare.

L’artista, una mia cara amica, non aveva mai sentito parlare di Santa Filomena. In occasione della mia visita le ho raccontato brevemente la vita meravigliosa di Santa Filomena, il suo martirio, i suoi miracoli, in particolare quello accaduto nella nostra famiglia nei primi anni novanta, grazie al suo intervento.
Il dipinto era pronto anche prima di Natale.
Gennaio 1999
Dopo un paio di settimane – proprio il giorno dopo la messa in suffragio di Santa Filomena- la sera, Monika H. mi ha chiamato per dirmi con entusiasmo ciò che le era accaduto in quel giorno.
Il mattino l’artista stava organizzando i suoi affari in città, quando, passando davanti ad  un negozio di antiquariato appena aperto, attraverso la grande porta di vetro, la sua attenzione fu attirata da un dipinto. Il negozio era in precedenza un negozio di abbigliamento e il vecchio nome del negozio, Perla Blu, era ancora sulla porta. Padre Braschi mi aveva chiamata Perla, la traduzione italiana del mio nome ungherese, poiché era  troppo difficile da pronunciare. Dopo aver comprato il dipinto il negozio di antiquariato ha chiuso per sempre, quasi come se l’unica ragione della sua esistenza era vendere a noi il quadro. Lei non credeva ai suoi  occhi !! A prima vista pensò di riconoscere la stessa Santa che aveva disegnato un paio di settimane prima. I loro volti erano simili, gli stessi grandi occhi rotondi scuri la guardavano. Lo stupore l’ha costretta ad entrare nel negozio. Lei esitante chiese al commesso se il quadro rappresentasse la foto di Santa Filomena. Dopo aver detto anche il nome  del pittore, Masa Feszty ,il venditore rimase sorpreso e espresse la sua soddisfazione per aver riconosciuto quest’ opera d’arte. Dopo la messa di Santa Filomena di gennaio del 1999 decisi di ringraziare Mons. Braschi, il direttore spirituale del santuario Santa Filomena, per la sua devozione e il lavoro generoso che ha svolto da marzo a novembre del1997 a Budapest. E il giorno dopo l’artista del dipinto di Santa Filomena mi ha chiamata. Questa  telefonata mi ha provocato una strana sensazione ed è diventato evidente che il dipinto dovesse andare al santuario Santa Filomena. Con un piccolo gruppo di devoti di Santa Filomena siamo andati al negozio di antiquariato. Probabilmente un privato lo aveva portato al negozio per venderlo. Abbiamo così rafforzato la nostra intenzione di comprare il quadro e di lasciare un acconto. I soldi per comprare il dipinto sono stati raccolti molto rapidamente, e in pochi giorni abbiamo potuto comprarlo. Mons. Braschi, udito il nostro messaggio, è stato profondamente toccato e ha espresso la sua gioia e gratitudine ai devoti ungheresi di Santa Filomena per questo gesto. Dopo aver acquistato il dipinto vi era un problema da risolvere, all’apparenza irrisolvibile: come portare il quadro al santuario Santa Filomena, in Mugnano del Cardinale.

Maggio 1999
Tuttavia, l’Onnipotente ha preso in mano la situazione. Mio figlio è stato un giocatore di calcio in una squadra nota di Budapest per più di 10 anni. A  maggio del 1999 – il suo allenatore ha tenuto una riunione straordinaria per i genitori per informarli che i giovani calciatori avevano ricevuto un invito per una coppa internazionale. Il torneo si teneva dal 20 al25 giugno in Italia, in uno dei sobborghi di Roma (Zagarolo). Le spese saranno coperte dagli sponsor – tranne le spese del viaggio. Non volevo credere alle mie orecchie !! Il piano era subito pronto nei miei pensieri. Anche noi saremmo andati come accompagnatori e avremmo portato con noi il dipinto di Santa Filomena. Il santuario si trova a circa 200-250 km da lì.
L’ autorizzazione ufficiale per il trasporto del dipinto non è stata facile ottenerla, ma alla fine il Ministero dei Beni Culturali ha accettato di portare  per noi il dipinto in Italia.
Giugno 1999
Siamo arrivati al Santuario di Santa Filomena la sera di Domenica 27 giugno 1999. Mons. Braschi si stava preparando per la Messa, quando abbiamo  consegnato il dipinto in sacrestia.
Budapest, 5 giugno 2007
Perla
Budapest, Ungheria

perla1s

perla2s
perla3s

 



Subscribe To Our Newsletter

Join our mailing list to receive the latest news and updates from our team.

You have Successfully Subscribed!